
Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Vetrina

La battaglia del Mediterraneo fu il complesso delle operazioni aeronavali intercorse nel bacino del Mediterraneo durante la seconda guerra mondiale, dal giugno 1940 al maggio 1945. Gli scontri videro confrontarsi, fino al settembre del 1943, principalmente la Regia Marina italiana (sostenuta da unità aeree e sottomarine inviate dalla Germania nazista) e la Royal Navy, appoggiata dalle marine militari dei paesi del Commonwealth e soprattutto, dal novembre 1942, dalle forze aeronavali degli Stati Uniti d'America. Dopo la stipula dell'armistizio di Cassibile da parte dell'Italia, la Kriegsmarine continuò a portare avanti l'opposizione alle forze degli Alleati nel Mediterraneo, anche se il ritmo delle operazioni calò drasticamente a causa della schiacciante superiorità anglo-statunitense.
Le operazioni navali nel Mediterraneo si strutturarono come delle grandi battaglie di convogli navali. Entrambi i contendenti erano impegnati a proteggere le proprie linee di rifornimento navale e insidiare al contempo quelle avversarie: i convogli italo-tedeschi seguivano principalmente la rotta nord-sud, diretti a rifornire le truppe dell'Asse schierate in Libia e poi Tunisia, mentre la Royal Navy allestì un sistema di rifornimento per sostenere la strategica isola di Malta (esposta ai bombardamenti dell'Asse per gran parte della lotta) a partire dalle sue basi di Gibilterra e Alessandria d'Egitto, seguendo quindi una rotta ovest-est. I combattimenti più importanti si svolsero quindi nel punto di incontro tra le rotte opposte, nell'area del Mediterraneo centrale compresa tra la Sardegna e Creta.
Entrambi i contendenti fecero largo ricorso agli attacchi di sommergibili, aerei e di forze navali leggere per disturbare il traffico dell'avversario, e la Regia Marina fu molto attiva anche nel campo delle incursioni di sabotatori direttamente all'interno dei porti nemici tramite il suo reparto scelto della Xª Flottiglia MAS; per contro, i combattimenti tra navi maggiori furono eventi relativamente rari, legati spesso a circostanze fortuite e quasi mai dall'esito decisivo.
Lo scontro rimase sostanzialmente in equilibrio fin verso il novembre 1942: la flotta italiana assicurò un flusso costante di rifornimenti al fronte libico ma logorò pesantemente le sue forze (in particolare il naviglio leggero), mentre la dura opposizione delle forze dell'Asse ai convogli britannici per Malta fece quasi temere una resa per fame dell'isola. Lo sbarco dei reparti anglo-statunitensi in Marocco e Algeria nel corso dell'operazione Torch e soprattutto l'ingresso nel Mediterraneo di preponderanti forze aeree e navali statunitensi fecero pendere definitivamente l'ago della bilancia dalla parte degli Alleati, rendendo insostenibile il sistema di rifornimento delle forze dell'Asse in Nordafrica. L'invasione della penisola italiana, con gli imponenti sbarchi anfibi in Sicilia e a Salerno, sancì infine l'assoluto predominio navale assunto dagli Alleati nel Mediterraneo.

Voci di qualità

La tartaruga del muschio carenata (Sternotherus carinatus Gray, 1855), è una tartaruga carnivora membro della famiglia Kinosternidae. Di piccole dimensioni, il carapace raggiunge solitamente una lunghezza compresa tra i 13 e i 16 cm. Il suo areale è compreso nel centro-sud degli Stati Uniti, dove, nonostante alcune minacce derivate dalle attività antropica, è classificata come una specie a basso rischio.
In virtù delle piccole dimensioni, questo rettile è spesso venduto e allevato come animale da compagnia.
Questa tartaruga abita tipicamente corsi d'acqua ricchi di vegetazione acquatica e con fondali di sabbia, ghiaia e ciottoli ma è possibile trovarla anche in laghi e paludi.

Lo sapevi che...

A Boy and His Atom è un cortometraggio d'animazione del 2013, diretto da Nico Casavecchia e distribuito dalla IBM Research.
Il filmato, della durata di un minuto e trentatré secondi, venne realizzato muovendo delle molecole di monossido di carbonio e manipolandole su un substrato in rame con un ago dello stesso materiale. Le figure così ottenute vennero fotografate e disposte in sequenza con la tecnica del passo uno. Le dimensioni effettive del film, pari a 45×25 nanometri, gli sono valse il riconoscimento di film più piccolo del mondo realizzato con la tecnica del passo uno da parte del Guinness dei primati.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1812 – Un terremoto distrugge quasi completamente la città di Caracas, in Venezuela, causando ventimila morti.
- 1930 – Dal suo yacht Elettra, ancorato a Genova, alle 11:03 Guglielmo Marconi accende le lampade del municipio di Sydney tramite un segnale radio.
- 1942 – Giungono ad Auschwitz, in Polonia, le prime donne deportate.
- 1958 – Federico Fellini riceve il premio Oscar per Le notti di Cabiria.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Braulione di Saragozza, Emanuele di Anatolia, Ludgero di Münster, Pietro di Sebaste. La religione romana celebrava la Requetio.

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Ponte Ladrone · Shakespeare in the Park · Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria (Castiglione d'Adda) · Dionigi, figlio di Ampud · Sarcoma sinoviale · Dionigi Tomaj
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Dagli altri progetti
“L'arte del vivere assomiglia piuttosto a quella della lotta che a quella della danza, in quanto si mantiene pronta e salda contro i casi imprevisti.„
Marco Aurelio
NGC 281 è una brillante nebulosa a emissione nella costellazione di Cassiopea, a una distanze of 9200 anni luce dal Sistema solare. La nebulosa appare solcata nettamente da una vena scura e la forma che ne deriva richiama quella del famoso Videogioco Pac-Man.
- mercoledì 26 marzo 2025
- sabato 22 marzo 2025
- giovedì 20 marzo 2025
Il tesoro del presidente del Paraguay
Emilio Salgari, Torino, 1898.
Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.