Frederick Law Olmsted
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.

Frederick Law Olmsted (Hartford, 26 aprile 1822 – Belmont, 28 agosto 1903) è stato un architetto del paesaggio e urbanista statunitense.

Contrariamente a quanto si crede, non ebbe una formazione come architetto paesaggista, ma esordì come giornalista interessato allo studio scientifico e tecnico dei problemi ambientali; quando progettò Central Park conosceva le piante poco più dei suoi utenti[1]. Nel 1857 fonda uno studio con C. Vaux con cui collabora fino al 1872, realizzando il progetto per il Central Park di New York (1857), giardino all'inglese su vasta scala, il Prospect Park di Brooklyn (1865-88), il piano generale del complesso dell'università di Berkeley (1866), il progetto per il villaggio di Riverside nell'Illinois (1868-69) e molti parchi a Brooklyn, New Britain, Fall River e Filadelfia. Svolse inoltre attività di sostegno per la formazione di parchi nazionali e per la tutela dell'ambiente, fu responsabile della conservazione dell'area delle cascate del Niagara (1869-83). Con il collega Henry Sargent Codman e John Wellborn Root si occupò della progettazione paesaggistica dell'Esposizione Colombiana di Chicago (1893).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Richard Sennett e Cristina Spinoglio, Costruire e abitare - etica per la citta, Feltrinelli, 2018, ISBN 978-88-07-10535-7.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN)
- (EN)
- (EN)
- (EN)
- (EN)
- (EN) Sito dedicato a Frederick Law Olmsted, su fredericklawolmsted.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 495/227161 · CERL 119320835 · BNE (ES) (data) · J9U (EN, HE) 89646691 |
---|
- Senza fonti - architetti statunitensi
- Senza fonti - dicembre 2009
- Stub - architetti statunitensi
- BioBot
- P6706 letta da Wikidata
- P1417 letta da Wikidata
- P3762 letta da Wikidata
- P648 letta da Wikidata
- P1938 letta da Wikidata
- P1899 letta da Wikidata
- P6327 letta da Wikidata
- Voci con codice VIAF
- Voci con codice ISNI
- Voci con codice SBN (nomi)
- Voci con codice BAV
- Voci con codice CERL
- Voci con codice ULAN
- Voci con codice LCCN
- Voci con codice GND
- Voci con codice BNE
- Voci con codice BNF
- Voci con codice J9U
- Voci con codice NDL
- Voci con codice CONOR.SI
- Voci biografiche con codici di controllo di autorità