Liechtenstein | |
Stemma e Bandiera | |
Capitale | Tedesco |
---|---|
TLD | .li |
Ente del Turismo di Liechtenstein |
Liechtenstein o Principato del Liechtenstein (in Canton San Gallo a ovest, Vorarlberg a est).
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]Il Liechtenstein, quarto Stato più piccolo d'San Marino e 81 volte più grande del Principato di Monaco. Tutto il confine occidentale del Liechtenstein è formato da questo fiume. La parte orientale del paese è completamente montuosa, il punto più alto è il Grauspitz, con un'altezza di 2.599 m. Il suo territorio ha una lunghezza di 24,6 km e largo 12,4 km.
È un Paese molto montuoso dove la maggior parte della popolazione vive nella valle del Reno, lungo e largo nella parte occidentale. Le strade sono prevalentemente disposte in un modello nord-sud seguendo la fisionomia della valle. A nord le strade principali conducono al confine con l'Austria, a sud entrano in Svizzera, e a ovest attraversano il fiume tramite ponti che anche a loro volta entrano in Svizzera. La maggior parte del confine orientale con l'Austria non è oltrepassabile ed è raggiungibile solo a piedi a causa delle irte montagne, anche se il nord del Paese è ben collegato dalla strada per Feldkirch in Austria.
Cenni storici
[modifica]La contea di Vaduz nacque già nel 1342, acquistata nel 1712 dal principe Johann Adam Andreas. Il Principato del Liechtenstein è stato istituito all'interno del Sacro Romano Impero nel 1719 e divenne uno stato sovrano nel 1806. Fino alla fine della prima guerra mondiale, è stato strettamente legato all'Svizzera. Dalla seconda guerra mondiale (in cui il Liechtenstein rimase neutrale), le basse tasse del Paese hanno stimolato una notevole crescita economica.
Carenze nella supervisione e regolamentazione del settore bancario hanno portato a preoccupazioni circa l'uso delle istituzioni finanziarie per il riciclaggio di denaro e l'evasione fiscale. Tuttavia, i giorni in cui venivano portate valigie di denaro da depositare nelle banche locali senza domande sono finiti. I liechtensteinesi sono anche molto orgogliosi del fatto che la loro nazione non è mai stata fisicamente coinvolta in una battaglia o scontro militare con uno "Stato nemico" e vedono la loro bandiera come un simbolo di pace.
Oggi, il Principe del Liechtenstein è uno degli uomini più ricchi del mondo, con un patrimonio stimato in circa 4 miliardi di dollari. Il popolo del principato detiene il più alto reddito pro capite al mondo.
Quando andare
[modifica]Nonostante la collocazione alpina il clima del Liechtenstein è abbastanza mite, grazie ai venti che soffiano da meridione. I suoi inverni freddi e nuvolosi con neve o pioggia frequenti, hanno fatto si che le montagne offrano una serie di ottime stazioni per gli sport invernali. Le temperature estive sono fresche a moderatamente calde, variando tra i 20-28 °C, mentre d'inverno la temperatura raggiunge al massimo -15 °C.
Lingue parlate
[modifica]La lingua ufficiale è il Stoccarda, inglese è molto diffuso. Il francese e il latino sono anche ampiamente insegnati nella scuola pubblica secondaria. La seconda lingua più parlata è invece l'italiano.
Cultura e tradizioni
[modifica]Un terzo degli abitanti del Liechtnestein è costituito da stranieri provenienti soprattutto da Austria.
Territori e mete turistiche
[modifica]Centri urbani
[modifica]- Vaduz — La capitale e sede del governo.
- Balzers — Città che ospita una bellissima chiesa e un altrettanto bel castello.
- Malbun — Un comune ideale per appassionati di sci e snowboard durante il periodo invernale.
- Schaan — Il comune più popoloso dell'intero paese.
- Triesen — Piccola città a sud di Vaduz.
- Triesenberg — Città alpina nelle montagne del Liechtenstein.
- Ruggell — Città nel nord del Liechtenstein dove c'è una riserva naturale con una rara flora e fauna.
- Bendern — Luogo in cui ebbe origine il Liechtenstein nel 1699.
- Nendeln — Offre rovine romane e manufatti in ceramica.
- Schellenberg — Città con un museo di case rurali.
- Mauren — Cittadina nel nordest del Paese.
Come arrivare
[modifica]Requisiti d'ingresso
[modifica]Il Liechtenstein è un membro dell'Area Schengen.
Non ci sono controlli alle frontiere tra i paesi che hanno firmato e attuato il trattato, ossia quelli dell'Cipro, Liechtenstein, Svizzera.
Gli aeroporti in Europa sono, pertanto, suddivisi in corsie "Schengen" e "non-Schengen", che di fatto si comportano come gli equivalenti nazionali dei voli "interni" e "internazionali". Se si vola da fuori dell'Europa verso un paese Schengen per poi continuare verso un altro, verranno effettuati i controlli di immigrazione e doganali al primo scalo per poi continuare verso la destinazione finale senza ulteriori verifiche. Si noti che indipendentemente dal fatto che si viaggia all'interno dello spazio Schengen o meno, molte compagnie aeree continueranno a insistere per vedere la vostra carta d'identità o passaporto.
I cittadini dell'UE o AELS (l'"Associazione europea di libero scambio", nota in inglese come EFTA, e composta da Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) per l'ingresso hanno solo bisogno di una carta d'identità valida per l'espatrio o di un passaporto, entrambi ovviamente in corso di validità, in nessun caso si avrà bisogno di un visto per un soggiorno di qualsiasi durata; gli stessi criteri si applicano anche ai cittadini stranieri, in aggiunta dovranno solo mostrare il regolare visto d'ingresso che gli ha consentito l'accesso al primo stato membro.
I cittadini non-UE/AELS in genere necessitano di un passaporto per l'ingresso in un paese Schengen e la maggior parte avrà bisogno di un visto.
Dal 2012 anche i minorenni devono essere muniti di carta d'identità per lasciare il suolo nazionale e devono essere accompagnati da almeno uno dei genitori indicati in tale documento. In assenza dei genitori il minore deve avere una "dichiarazione di accompagno" da loro firmato e convalidato dagli organi competenti, in cui si indica la persona o l'ente a cui il minore sarà affidato.
[1] I cittadini di questi paesi hanno bisogno di un passaporto biometrico per godere dell'esenzione dal visto.
[2] I cittadini serbi con passaporto rilasciato dalla direzione di coordinamento serba (residenti in Kosovo con passaporto serbo) necessitano del visto.
[3] I cittadini di Taiwan hanno bisogno che il loro numero identificativo sia indicato sul passaporto per poter viaggiare senza visto.
I cittadini dei seguenti Paesi non necessitano di visto per l'ingresso nello Spazio Schengen: Argentina, Bosnia ed Erzegovina[1], Cile, El Salvador, Honduras, Malesia, Principato di Monaco, Palau, Regno Unito, Samoa, Singapore, Cina), Ucraina[1], Venezuela, e i cittadini Britannici d'Oltremare, Macao.
- I cittadini non-UE/AELS non possono rimanere più di 90 giorni in un periodo di 180 giorni all'interno dell'area Schengen nel suo complesso (non singoli stati) e, in generale, non possono lavorare durante il loro soggiorno (anche se alcuni paesi Schengen fanno eccezione a certe nazionalità, come la Nuova Zelanda). Il conteggio dei 90 giorni inizia una volta che si entra in un paese dell'Area Schengen e non viene azzerato anche quando si lascia un paese Schengen per un altro.
- I cittadini non-UE/AELS (anche se esenti da visto, a meno degli andorrani, monegaschi o sammarinesi), devono accertarsi che il passaporto venga timbrato sia all'ingresso che all'uscita dall'area Schengen. Senza il timbro d'ingresso, si può essere trattati come coloro che hanno ecceduto la permanenza prevista dal visto quando si tenta di lasciare lo spazio Schengen; inoltre a chi è privo di un timbro di uscita, può essere negato l'ingresso la successiva volta che cerca di entrare nell'area Schengen perché potrebbe risultare che abbia ecceduto il soggiorno durante la visita precedente. Se non è proprio possibile ottenere un timbro apposto sul passaporto, assicurarsi di conservare documenti quali carte di imbarco, biglietti di trasporto e ricevute ATM che possono aiutare a convincere il personale d'ispezione frontaliero della legale permanenza nell'area Schengen
In aereo
[modifica]Per approfondire, vedi: Aeroporti in Austria. |
Per approfondire, vedi: Aeroporti in Germania. |
Per approfondire, vedi: Aeroporti in Svizzera. |
Il Liechtenstein non ha aeroporti a causa delle piccole dimensioni del Paese. Si può prendere un volo per l'aeroporto di Altenrhein (53 km) dalla Germania, che è servito da compagnie low-cost.
In auto
[modifica]La svizzera Autobahn A13/E34 corre lungo il versante svizzero del fiume Reno, al confine tra la Kunstmuseum Liechtenstein. Guidare nel Liechtenstein è relativamente sicuro, ma si dovrebbe porre particolare attenzione sulle strette e tortuose strade di montagna.
Attenzione che gli autovelox sono ovunque!
Autostop
[modifica]È molto facile fare autostop da Austria. Nell'ora di punta si vede un sacco di pendolari in direzione della capitale. Un semplice gesto sulla strada principale di Feldkirch dovrebbe essere sufficiente per ottenere un passaggio in pochi minuti.
In treno
[modifica]Nel territorio nazionale è presente un'unica linea ferroviaria gestita dalla società austriaca Svizzera, tramite la stazione Austria. I treni a lunga percorrenza che utilizzano la linea non effettuano fermate nelle stazioni del Liechtenstein. Soltanto i servizi regionali effettuano fermate. I treni passano solo un paio di volte al giorno, il che rende gli autobus generalmente più convenienti.
In autobus
[modifica]Gli autobus passano ogni 15 minuti dalla stazione ferroviaria di Vaduz. I biglietti possono essere acquistati sul bus per 3,40 CHF e s'impiega circa 10 minuti per Schaan e altri 5 minuti per Vaduz.
Se arrivate in treno dalla Svizzera, può essere più veloce e più conveniente per prendere il treno fino a piantina della stazione è mostrata l'ubicazione degli armadietti e il punto in cui prendere l'autobus.
L'autobus lichtensteiniano numero 12 va dalla stazione ferroviaria di Schaan, con una frequenza di 20 minuti circa. Gli autobus sono di colore giallo-verde. La tariffa da Sargens per Vaduz è di 5,80 CHF e di 3,40 CHF per Buchs. Ci sono prezzi per studenti e (assicuratevi di avere con cui il vostro identificativo studentesco). Prendere in considerazione l'acquisto di un pass giornaliero per l'intera rete pubblica (12 CHF) o settimanale (24 CHF) se si prevede di effettuare molti viaggi, sebbene due corse singole (ad esempio da Sargens/Buchs a Vaduz e da Vaduz fino a Feldkirch) costino meno di un pass giornaliero.
Dalla stazione ferroviaria di Vaduz e il numero 13 va alla stazione ferroviaria di Buchs, senza fermarsi a Vaduz, quindi in caso dovrete cambiare allo svincolo di Schaan.
Come spostarsi
[modifica]In treno
[modifica]Il Principato è attraversato dalla linea SG delle Ferrovie federali austriache (ÖBB); essa conta, nel Liechtenstein, tre stazioni servite dai treni locali. Presso la stazione di Schaan-Vaduz è possibile l'interscambio con gli autobus (fermata Schaan, Bahnhof).
In autobus
[modifica]Il servizio di trasporti pubblici in Liechtenstein è incredibilmente efficiente e comunemente usato. L'intero territorio è servito da una rete di autobus della compagnia LIEmobil (Schaan, Bahnhof che assicurano l'interscambio tra le linee di autobus e, d'altro canto, le stazioni ferroviarie di SG (servita, oltre che dai treni locali, dai convogli RegioExpress della linea Coira-Wil SG, dai treni RailJet che collegano la Zurigo—Belgrado).
Le tariffe della LIEmobil sono piuttosto ragionevoli; basti pensare che un biglietto settimanale costa 24 CHF.
In bicicletta
[modifica]Un altro modo economico di viaggiare, tempo permettendo, è in bicicletta. Le strade in Liechtenstein sono in condizioni eccellenti e molti (nel corridoio Svizzera) richiede solo poche ore, ma vale ogni minuto del meraviglioso paesaggio alpino!
Cosa vedere
[modifica]- Vaduz con opere moderne e contemporanee.
- Museo dello sci — Collocato a nord del centro di Vaduz.
- Castello di Vaduz (Schloss Vaduz) — Questo imponente e storico castello, sede dei Principi del Liechtenstein, si affaccia sulla città di Vaduz, ed è accessibile sulla strada Vaduz-Triesenberg principale (autobus 21). Non è aperto al pubblico, ma è possibile vederlo da molto vicino.
- Museo dei francobolli — Visitabile liberamente.
- Castello Gutenberg — Spettacolare castello gotico a Balzers.
- Chiesa di Balzers —
- La famiglia reale! — È del tutto possibile incontrare la famiglia reale al Kunstmuseum, nella strada che porta al castello di Vaduz o a sciare durante il periodo invernale. Questo è uno dei vantaggi di un Paese così piccolo. Sono riconoscibili nelle loro auto che hanno come targa il loro anno di nascita.
Cosa fare
[modifica]Il Liechtenstein offre eccellenti escursioni a piedi, su strada in bicicletta e fuori pista in mountain bike. È possibile praticare sci e snowboard a prezzi ragionevoli nella piccola località di Austria.
Alzarsi una mattina presto e salire le montagne sul lato est del fiume. Da qui si ha una vista incredibile su Vaduz e sul versante svizzero.
Opportunità di studio
[modifica]L'università del Liechtenstein offre corsi solo in scienze tecniche. Senza la cittadinanza europea, del Liechtenstein o Svizzera, una grande disponibilità economica e una discreta padronanza del tedesco, è improbabile che attiri l'interesse dei visitatori.
Opportunità di lavoro
[modifica]Trovare lavoro in Liechtenstein è difficile. La maggior parte dei cittadini stranieri che lavorano nel Principato sono svizzeri, e in minor numero austriaci e tedeschi. Il Liechtenstein non è un membro dell'Unione europea, quindi il governo non ha l'obbligo di far lavorare e vivere nel Paese i cittadini degli Stati membri dell'UE.
Valuta e acquisti
[modifica]La valuta nazionale è il Franco svizzero (CHF), anche se l'euro è generalmente accettato. Molti negozi accettano anche euro, ma il tasso di cambio può non essere molto vantaggioso. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | GBP USD |
Con Yahoo! Finance: | GBP USD |
(EN) Con XE.com: | GBP USD |
(EN) Con OANDA.com: | USD |
I costi in Liechtenstein sono approssimativamente equivalenti a quelli svizzeri e sono quindi un po' più alti di altri paesi europei.
A tavola
[modifica]Troverete alcuni ristoranti nelle grandi città del Liechtenstein. C'è anche un McDonald's (aperto nel 1996; serve vino), che è molto popolare ed è ampiamente pubblicizzato dai cartelli stradali in tutto il paese.
I tanti piccoli panifici sono un ottimo posto per avere un caldo e fresco sfilatino o delle paste dolci.
Bevande
[modifica]Viene prodotta una piccola quantità di vino in Liechtenstein ed è disponibile in supermercati e negozi turistici in tutto il Paese. Aspettatevi di pagare circa 25 CHF per una bottiglia di media qualità. Anche il principe possiede il suo vigneto a Svizzera. Sono disponibili anche varietà europee di altri vini, birre e bevande analcoliche. Vi è ora una fabbrica di birra nel Liechtenstein che produce una varietà di birre, tra cui la Helles (bionda) e la Hefe Weizen (con frumento non filtrato).
Vi è anche una distilleria individuale a Triesen che produce liquori e grappe di frutta. È visitabile il sabato.
Infrastrutture turistiche
[modifica]Ci sono alcuni alberghi in Liechtenstein, ma tendono ad essere costosi (da 120 €/notte). C'è un ostello della gioventù a Austria).
Il Camping Mittagspitz è l'unico campeggio del Principato. Offre ottimi servizi e un favoloso ristorante a prezzi ragionevoli. Ci sono altri tre campeggi in Liechtenstein (uno a Triesen) che sono aperti più o meno tutto l'anno (da 15 €/notte).
Eventi e feste
[modifica]Festività nazionali
[modifica]Data | Festività | Note | |
---|---|---|---|
gennaio | Capodanno | Festività internazionale | |
gennaio | Epifania | Festività cristiana | |
febbraio | Candelora | Festività religiosa | |
marzo | Festa di San Giuseppe | Memoriale della del ritiro delle forze israeliane dalla penisola del Sinai (1982) | |
marzo/aprile | Venerdì santo, Pasqua, lunedì dell'angelo | Festività cristiana | |
maggio | Festa dei lavoratori | Festività internazionale | |
maggio/giugno | Ascensione, lunedì di pentecoste, Corpus Domini | Festività cristiana | |
agosto | Festa del Liechtenstein | Memoriale del giorno che precede la nascita del principe Francesco Giuseppe II (1906) | |
settembre | Natività della Beata Vergine Maria | Festività cristiana | |
dicembre | Natale | Festività cristiana che segna la nascita di Cristo. | |
dicembre | Santo Stefano | Festività cristiana. |
Il 15 agosto sono decine di migliaia le persone che partecipano a questo evento, sul prato del castello di Vaduz in cui viene celebrata una messa, cantato l'inno nazionale e ascoltato il discorso del Principe. Sarà possibile fare un aperitivo nel giardino del castello in cui si avrà l'opportunità di scattare una foto insieme alla famiglia reale. La sera dopo le 22:00 il cielo sarà illuminato da giochi pirotecnici, mentre nei locali di Vaduz i festeggiamenti dureranno tutta la notte.
Sicurezza
[modifica]Il Liechtenstein è probabilmente uno dei Paesi più sicuri al mondo, anche se non è privo di problemi. I crimini più comuni in Liechtenstein sono di natura non violenta, anche se il Principato mantiene una forza di polizia ben attrezzata, con presidi in strada. Alla fine del 1990, la Liechtenstein Landespolizei ha dato un giro di vite sulla prostituzione a Schaan e Vaduz, l'intero posto può sembrare molto rurale. Conducenti ubriachi e le condizioni stradali invernali possono essere le vostra uniche reali preoccupazioni. I limiti di velocità sono rigorosamente applicati dagli autovelox con multe molto costose. Invece di accelerare, godetevi il paesaggio!
Lo splendido panorama nazionale è anche molto pericoloso. I casi di escursionisti che si trovano in difficoltà sono molto comuni, ed estreme precauzioni dovrebbero essere prese nel momento in cui si lasciano i sentieri ben segnalati. Seguire i consigli della gente del posto, leggere le previsioni meteo locali (i giornali del Principato forniscono le previsioni per le diverse singole città del Liechtenstein, il che è vantaggioso perché la differenza di altitudine è spesso causa di diverse condizioni atmosferiche), e assicurarsi di avere l'attrezzatura giusta prima di partire.
In caso di emergenza si puoi ricorrere ai seguenti numeri:
- Ambulanza: 112
- Polizia: 117
- Vigili del Fuoco: 118
Situazione sanitaria
[modifica]Ci sono ottime strutture mediche in Liechtenstein, ma è più probabile che si venga trasferiti in un ospedale in Svizzera se avete bisogno di cure mediche. Ai cittadini austriaci o europei si consiglia di rivolgersi ai della vicina Austria).
Assistenza sanitaria europea
[modifica]In quanto cittadini dell'tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) che costituisce la prova fisica del fatto che si è assicurati in un paese dell'UE. Tuttavia se non avete la tessera con voi o non siete in grado di usarla (come nei casi di assistenza privata), avete sempre diritto alle cure, ma siete obbligati a pagare subito le spese salvo poi chiedere il rimborso al vostro rientro.
I paesi in cui è prevista la copertura sanitaria sono tutti quelli aderenti all'Unione europea (Cipro, Finlandia, Irlanda, Lussemburgo, Portogallo, Slovenia, Islanda, Svizzera e alcuni territori d'oltremare.
Si ricorda che l'assistenza sanitaria non include eventuali operazioni di salvataggio e rimpatrio per cui sarà utile stipulare un'assicurazione di viaggio specifica e l'assistenza sanitaria presso strutture private.
Rispettare le usanze
[modifica]Il Principato del Liechtenstein esiste da secoli come Stato indipendente e questo dovrebbe essere ricordato, non fa parte della Svizzera o dell'Austria e i suoi cittadini non esiteranno a ricordarvelo; ricordate anche che questo è un paese cattolico tradizionale, la domenica le strade sono quasi deserte, tranne per i viaggiatori ed i negozi turistici.
I cittadini sono molto orgogliosi della propria identità nazionale e potrebbero offendersi se li etichettate come "tedeschi", "austriaci" o "svizzeri". Chi è incline a denunciare la monarchia come sistema di governo sappia che il principe è molto amato e molto popolare ed è tenuto in grande considerazione quando si parla di politica nazionale.
Come restare in contatto
[modifica]Telefonia
[modifica]A settembre 2021, il paese dispone del 4G da tutti gli operatori svizzeri, ma il 5G non è ancora arrivato. Il segnale austriaco non arriva qui a causa delle montagne. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici.
Dal 15 giugno 2017 è stato introdotto il cosiddetto "roaming europeo" che consente a tutti i possessori di SIM appartenente ad una delle nazioni europee aderenti di mantenere le stesse condizioni tariffarie del paese di provenienza.
Le telefonate, gli SMS e la navigazione Internet sono valide in tutti i paesi europei senza alcun sovrapprezzo, salvo che esso non sia stato autorizzato dalle autorità nazionali (tipicamente operatori minori) o si superi la soglia (che si innalza di anno in anno) dei GB di dati non sovrapprezzabili; per utilizzare il servizio è sufficiente attivare l'opzione roaming del proprio cellulare.
Gli Stati aderenti sono: quelli dell'Bulgaria, Estonia, Grecia, Lituania, Polonia, Slovacchia, Ungheria), quelli dello Spazio economico europeo (Martinica, Guyana Francese, Isole Canarie).
Internet
[modifica]L'accesso a internet è disponibile in una postazione di Telecom Liechtenstein nell'immediato sud del centro di Vaduz sulla strada principale, ma questo è aperto solo in orario d'ufficio. La maggior parte degli alberghi e alcuni bar/ristoranti hanno accesso alla rete, come in Schaan. Anche l'ultimo internet café è scomparso dal mercato locale, perché ognuno nel Paese ha accesso alla rete nelle proprie case, quindi gli unici ad averne potenzialmente bisogno sono i visitatori occasionali.
Tenersi informati
[modifica]Altri progetti
[modifica] Austria ·
Bosnia ed Erzegovina ·
Croazia ·
Francia ·
Irlanda ·
Liechtenstein ·
Malta ·
Norvegia ·
Regno Unito ·
San Marino ·
Spagna ·
Ungheria
Stati de facto indipendenti: Doneck ·
Transnistria
Dipendenze Fær Øer
Dipendenze Akrotiri e Dhekelia[1] · Isola di Man
Stati marginalmente europei: Atyrau, Turchia[3] (Tracia orientale)