Apri un documento con una tabella, fai clic su una cella vuota in cui aggiungere la formula, quindi digita il segno di uguale (=) per aprire l’Editor formule.
Digita l’equazione che vuoi calcolare, usando valori e operatori aritmetici (per esempio: +,-,* e /).
Per esempio, se digiti il segno di uguale (=), quindi scrivi “1+1” nell’Editor formule, la cella restituisce il risultato 2. Puoi anche usare le parentesi; se digiti 4+6*(3-1), la cella restituisce il risultato di 16.
Puoi creare formule aritmetiche semplici o complesse per eseguire calcoli sui valori nelle tabelle.
Vai all’app Pages , esci da “Editor formule” senza salvare le modifiche.
Se la formula contiene un errore, nella cella del risultato verrà visualizzato Digita il nome di una funzione (o i termini associati con la funzione, per esempio “indirizzo”) nel campo di ricerca nella parte superiore del browser funzioni, oppure sfoglia le funzioni disponibili, quindi fai doppio clic sul nome della funzione che desideri.La funzione viene visualizzata nell’Editor formule con tutti gli argomenti richiesti e facoltativi per la funzione.Puoi visualizzare informazioni di aiuto per la funzione nel browser funzioni, scegliere i valori per gli argomenti, visualizzare la formula come testo temporaneamente oppure convertirla in testo definitivamente facendo clic sulle frecce nell’Editor formule, come illustrato di seguito.. Fai clic per visualizzare il messaggio di errore. Se il messaggio indica che la causa dell’errore è un’altra cella, puoi fare clic sul riferimento della cella per selezionare la cella contenente l’errore.
Digita il nome di una funzione (o i termini associati con la funzione, per esempio “indirizzo”) nel campo di ricerca nella parte superiore del browser funzioni, oppure sfoglia le funzioni disponibili, quindi fai doppio clic sul nome della funzione che desideri.
La funzione viene visualizzata nell’Editor formule con tutti gli argomenti richiesti e facoltativi per la funzione.
Puoi visualizzare informazioni di aiuto per la funzione nel browser funzioni, scegliere i valori per gli argomenti, visualizzare la formula come testo temporaneamente oppure convertirla in testo definitivamente facendo clic sulle frecce nell’Editor formule, come illustrato di seguito.
Se fai clic su
Puoi impostare i riferimenti di riga e di colonna in una formula per essere valori assoluti in modo da poter utilizzare la stessa formula in un altro punto senza modificare i riferimenti di cella.
Se non mantieni i riferimenti di riga o colonna, quando sposti la formula (tagliandola e incollandola o aggiungendo nuove righe e colonne), i riferimenti cambieranno in relazione alla nuova posizione della formula.
Vai all’app Pages in “Editor formule” quando hai finito.
Se fai clic su in “Editor formule” quando hai finito.
Se fai clic su Formattare date, valute e molto altro in Pages sul Mac